
Servizi Online
Lo Studio dell Avvocato Daniele Manca, oltre alle tipiche attività e servizi forniti dagli studi legali, offre alcune prestazioni fruibili online direttamente dal sito. In particolare lo Studio mette a disposizione della propria clientela la possibilità di ricevere pareri legali on line attraverso il sito dello studio.
L’Avv. Daniele Manca esercita la professione di avvocato dal 1996 ed è abilitato al patrocinio presso le Magistrature Superiori.
Si occupa prevalentemente di diritto civile ed amministrativo, assistendo, oltre ai privati,diversi enti pubblici e Comuni.
Negli ultimi anni ha approfondito le tematiche legate al diritto dell’ambiente (inquinamento acustico ed ambientale, adempimenti ed autorizzazioni amministrative, gestione dei rifiuti, tutela delle acque ) e diritto del turismo.
In queste materie lo studio si propone pertanto come consulente particolarmente specializzato per enti pubblici ed imprese, anche attraverso la collaborazione con società e studi professionali di altre discipline, in grado di offrire una consulenza a 360 gradi sulle tematiche del diritto ambientale e sicurezza sul lavoro.
Diritto e Ambiente
- Diritto e Ambiente28 febbraio 2011Si definisce danno da “vacanza rovinata” il pregiudizio subito dal turista che si sostanzia nel disagio e nell’afflizione causati dal mancato godimento del viaggio organizzato (vacanza) inteso come occasione di svago e/o di riposo.In altre parole, la non conformità della vacanza rispetto a quanto previsto e programmato (possibilità di relax e di ristoro) fa sorgere il cd. danno da “vacanza rovinata”.Gli inadempimenti che possono causare il danno in oggetto possono essere così classificati: a) mancata conformità delle prestazioni rese rispetto a quelle promesse dagli organizzatori ed illustrate nei depliants; b) violazione da parte dell’operatore turistico dei doveri di avviso e di informazione; c) verificarsi di sinistri imputabili all’operatore turistico; d) inadeguatezza e/o inagibilità delle strutture destinate ad ospitare turisti diversamente abili.La circostanza secondo la quale il turista – insoddisfatto a causa dell’inadempimento dell’organizzatore o del venditore del viaggio – subisce un pregiudizio non prettamente patrimoniale, comporta che il danno da “vacanza rovinata” possa essere ricondotto nell’alveo del danno morale.Con Sentenza del 12 marzo 2002, n. C-168/00, la Corte di Giustizia dell’U.E. ammette la risarcibilità di natura non patrimoniale (danno morale risarcibile) del danno da “vacanza rovinata” rilevando che «in linea di principio il consumatore – turista – ha diritto al risarcimento del danno morale derivante dall’inadempimento o dalla cattiva esecuzione delle prestazioni fornite in occasione di un viaggio “tutto compreso”».La Corte di Giustizia dell’U.E., dunque, recepisce il principio secondo cui il consumatore di servizi turistici ha diritto al risarcimento anche del danno morale derivante dall’inadempimento o dalla cattiva esecuzione delle prestazioni fornite in esecuzione di un contratto turistico.Questa sentenza rappresenta il punto di riferimento giurisprudenziale circa il riconoscimento del danno morale da “vacanza rovinata”. Da qui in poi le successive pronunce giurisprudenziali aventi ad oggetto il risarcimento del danno da “vacanza rovinata” si uniformano all’impostazione della Corte di Giustizia dell’U.E., citando la sentenza di quest’ultima o dando comunque per assodata l’ammissibilità del risarcimento del danno da “vacanza rovinata” a titolo di danno morale.
Aree specialistiche
Diritto dell’ambiente e sicurezza sul lavoro
- Illeciti ambientali e responsabilità
- Gestione Rifiuti e Bonifica siti
- Acque e Difesa del suolo
- Inquinamento atmosferico ed acustico – Rumore
- VIA, VAS e IPPC
- Danno ambientale
- Energia ed Ambiente – Fonti rinnovabili
- Edilizia ed urbanistica
- Beni ambientali
- Aree protette, tutela della fauna, OGM
- Sicurezza sul lavoro
Diritto Civile
- Persone e Famiglia
- Successioni
- Immobiliare (difesa della proprietà, locazioni etc.)
- Usucapione
- Contratti (vendita, appalto etc.)
- Infortunistica stradale ed assicurativo (R.C. Auto etc.)
- Responsabilità civile e risarcimento danni in genere
Diritto del Turismo
- Legislazione turistica regionale, nazionale e comunitaria.
- Organizzazione pubblica del turismo
- Imprese del settore turistico: strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, agriturismo, ittiturismo, pescaturismo, agenzie di viaggio e turismo.
- Professioni turistiche
- Tipologie di turismo: turismo culturale, religioso, musicale, sportivo, termale.
- Uso del demanio marittimo per finalità turistiche
- Contratti turistici: contratti di ristorazione, di ospitalità, d'albergo, locazioni turistiche, multiproprietà, contratti di viaggio, contratti di trasporto di persone.
- Turismo e diporto nautico
- Creazione, distribuzione e pubblicità dei servizi turistici
- Turismo e resposabilità civile: il danno da vacanza rovinata
Diritto Amministrativo
- Appalti e concessioni amministrative
- Pubblico impiego
- Concorsi
- Urbanistica
Diritto Agrario
Contatti
Telefono
+39.(0)783.300369
Cellulare
+39.328.1962055
Fax
+39.(0).783.096274
E-mail
Daniele Manca
PEC